Mare di Alghero su Pane Zichi

I sapori del mare di Alghero incontrano gli orti del suo territorio per accompagnare uno dei pani a sfoglia più antichi dell'Isola, "Su Tzichi".
Paese che vai, pane che trovi ...
Con i capelli raccolti dal grande fazzoletto le nostre nonne stavano ore sedute nelle loro cucine per preparare i diversi sfarinati destinati agli impasti del loro pane.
Prima un setaccio e poi l’altro e l’altro ancora. Veloci e precisi movimenti rotatori per ottenere, dal grano macinato, crusca, cruschello, semola, fior di farina.
Dal fior di farina detta scétti si confeziona il civraxu, uno dei pani grossi a pasta morbida più comuni.
Settacciando ancora lo scétti si ottiene una semola ancora più fine con la quale si confezionano i pani più pregiati a pasta dura come i coccóis e i coccóis pintaus, i pani bianchi decorati per le occasioni importanti.
Poi ci sono i pani a sfoglia croccante, ottenuti da fogli sottili, come il carasau ed il pistoccu, e quelli a sfoglia morbida come la spianata, su pane fine d’Ozieri, ispianada, pane poddine, ...
Diffusi un pò in tutta l’Isola i pani a sfoglia si caratterizzano in base alle zone in cui vengono prodotti.
Così abbiamo pani più o meno biscottati, più o meno croccanti, rettangolari o circolari, spessi e meno spessi.
Ma solo nelle terre della Valle dei Nuraghi, nei forni del piccolo paese di Bonorva, viene confezionato Su Tzichi, una granda doppia sfoglia a forma circolare

La tradizione lo vuole cotto in brodo di pecora o in un brodo ottenuto con un battuto di lardo e prezzemolo per poi condirlo in modi differenti.
Noi invece lo abbiamo messo in barattolo per una
"Insalatina di polpo adagiata su crema di sedano e frammenti di pane Zichi"
Bollite il polpo, una volta pronto lasciatelo raffreddare e tagliatelo a piccoli pezzi per condirlo con olio limone e verdurine a vostro piacere.
Per la crema abbiamo utilizzato sedano a coste e patate.
Abbiamo adagiato sul fondo del barattolo il pane Zichi, poi crema, ancora qualche frammento di Zichi, e infine l'insalatina.
Buon appetito!
Leggi anche…

Il Pane non si butta
Il pane cotto è uno dei piatti di recupero più conosciuti della tradizione italiana
Il Biancomangiare di Alghero
Latte, amido, zucchero, limone e quello che c'è in dispensa, nell'orto o in giardino
Piriquitos, piccole dolcezze al profumo di anice
Con l'avvicinarsi delle feste i pirichitti, mutabili nella forma e negli ingredienti, sono uno dei dolci più ricorrenti nelle cucine dell'isola