Quel che c'è. La zuppa di pesce come una volta
ad Alghero si fa così ...

Cassola de Peix, ricetta dal mare di Alghero per una cucina dell’improvvisazione.
La ricetta c'è ma, secondo il pesce, bisognerà apportare alcune modifiche. 

Siamo sulla banchina del piccolo porto ad aspettare i pescatori che ritornano dal mare. Una anziana signora, seduta sulla soglia della sua porta di casa, la sera prima ci ha raccontato di un piatto che preparava la madre quando si cucinava... "quel che c'era"
•••

Abbiamo la ricetta e sappiamo come si fa, non ci resta che comprare gli ingredenti: cipolle, prezzemolo e pomodori degli orti di Alghero e ... per il pesce?,... 
siamo qua ad aspettare quello che ci porta il mare.

La gente inizia ad arrivare sulla banchina e anche le piccole barche dei pescatori cominciano ad entrare in porto. 
I ristoratori hanno acquistato il pesce questa mattina presto al mercato, quello pescato dai grandi pescherecci, noi seguiamo la ricetta della signora in tutto e per tutto; "quel che c'è" era il piatto che si riusciva a cucinare con quello che il padre, pescatore, riusciva a portare a casa: 

"ogni notte, ci racconta la signora ricordando il padre, andava a pescare su una piccola barca, di quelle che si usano qui, quelle che pescano nel golfo perchè troppo piccole per spostarsi al largo"

Si chiamano gozzi e spagnolette, le piccole barche in legno a vela latina usate dai pescatori del posto. 
Incisi nel legno, sulla prua della barca, il nome di un santo di una moglie di un padre o di un fratello ed era proprio quello il senso di quei nomi, mostrare a tutti, fin anche al mare, che non di una piccola barca da pescatore si trattava.

Quel che c'è ... era tutto quello che il mare ti offriva in quel rito perpetuo che si ripete ogni notte da millenni, da quando l'uomo ha iniziato a chiedere al mare, agli dei, ai santi di prendersi cura di lui e della sua famiglia.

Quel che c'è ... è il sapore del mare mediterraneo portato a riva dalle piccole barche da pesca insieme alla salsedine di una notte di mare.

Leggi anche…

Orto e mare in Barattolo

Orto, mare e pane in Barattolo

I sapori di Alghero incontrano uno dei pani a sfoglia più antichi dell'Isola, "Su Tzichi", il pane Zichi di Bonorva.

Il Pane non si butta

Il pane cotto è uno dei piatti di recupero più conosciuti della tradizione italiana

Due antichi sapori per un dolce senza tempo

Due profumi di Sardegna, la mela d'inverno e la lavanda d'estate, nella classica torta di mele come una volta